• Ven. Apr 4th, 2025

EFRAG

  • Home
  • Aspetti pratici e generali della Rendicontazione degli ESRS e della sostenibilità.

Aspetti pratici e generali della Rendicontazione degli ESRS e della sostenibilità.

Questo Podcast mette in risalto gli . A questo punto per dare uno spunto di riflessione dopo l’ascolto di questi audio vi propongo gli “attori” di queste conversazioni, descrivendoli in…

ESRS1 – DUE DILIGENCE E CATENA DEL VALORE

Per le piccole imprese, la due diligence non è soltanto un obbligo, ma può diventare un vero e proprio strumento di crescita e di differenziazione competitiva. Molto spesso, infatti, tali…

ESRS 1 ed ESRS E1 A Guide to Sustainability Reporting

Che cos'è l'ESRS 1? L'European Sustainability Reporting Standard 1 (ESRS 1) funge da fondamento per una rendicontazione di sostenibilità efficace. È essenziale per le aziende che vogliono affrontare concretamente le…

Connettività Vs. connessione.

Gli standard #ESRS e #IFRS #Sustainability #Disclosure richiedono che le aziende mostrino la connettività del loro impatto sul reporting finanziario.

Quali domande si deve porre un revisore della rendicontazione di sostenibilità come approccio generale, alla rendicontazione di sostenibilità.

1. L'azienda ha utilizzato la lista fornita nell'Application Requirement (AR) 16 di ESRS 1 come punto di partenza per identificare le questioni di sostenibilità, tenendo conto delle variazioni nella struttura…

Domanda ID 441 – Microplastiche – Maggio 2024 – EFRG

Parliamo di Microplastiche e Biberon per proseguire il nostro discorso sul “biomediacale” per capire meglio la problematica. Nasce questo dal fatto che a giorni diventerò nonno. I biberon per neonati…

EFRAG – ESRS IMPLEMENTATION Q&A PLATFORM Compilation of Explanations -tradotti in italiano – maggio 2024

L'EFRAG ha avviato la raccolta di domande relative all'ESRS tramite la Piattaforma di domande e risposte ESRS il 24 ottobre 2023. Da allora, ha pubblicato nel febbraio e marzo 2024…