• Ven. Apr 4th, 2025

ESRS 1 ed ESRS E1 A Guide to Sustainability Reporting

CSR - CSRD - ESRS - REVISIONE LEGALE
CSR - CSRD - ESRS - REVISIONE LEGALE
ESRS 1 ed ESRS E1 A Guide to Sustainability Reporting
Loading
/

STIMOLO ALLO STUDIO DEL PODCAST. MATERIALI DI STUDIO

Che cos’è l’ESRS 1?
L’European Sustainability Reporting Standard 1 (ESRS 1) funge da fondamento per una rendicontazione di sostenibilità efficace. È essenziale per le aziende che vogliono affrontare concretamente le sfide del cambiamento climatico e soddisfare le crescenti aspettative di trasparenza da parte degli investitori e degli stakeholder. Dico pure che se non viene affrontato occorre “giustificare” la cosa.
🌐 Perché è importante per le aziende?
Permette alle aziende di:
• Adottare un approccio strutturato nella gestione dei rischi climatici.
• Migliorare le proprie performance ambientali, attraverso azioni misurabili.
• Soddisfare le aspettative degli investitori e banche in materia di sostenibilità.

📌 I Nove Requisiti dell’ESRS E 1:

  1. E 1-1: Fornisce una panoramica delle informazioni climatiche aziendali.
  2. E 1-2: Descrive le politiche adottate per gestire gli impatti climatici.
  3. E 1-3: Evidenzia le azioni intraprese e le risorse allocate.
  4. E 1-4: Definisce gli obiettivi aziendali in termini di riduzione delle emissioni e adattamento.
  5. E 1-5: Dettaglia il consumo totale e l’intensità energetica dell’azienda.
  6. E 1-6: Fornisce informazioni sulla produzione energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
  7. E 1-7: Emissioni di Gas Serra (GHG) Scope 1, 2 e 3
    • Richiede la rendicontazione completa delle emissioni dirette e indirette.
  8. E 1-8: Prezzo Interno del Carbonio
    • Indica se l’azienda utilizza un prezzo interno del carbonio nelle decisioni strategiche.
  9. E 1-9: Effetti Finanziari da Rischi e Opportunità Climatiche
    • Analizza gli impatti finanziari derivanti dai rischi e opportunità legati al clima.

Guida allo Studio: ESRS 1 ed ESRS E1 e Rendicontazione di Sostenibilità

Quiz e Risposta Breve

  1. Qual è lo scopo principale dell’ESRS 1?
  2. Perché è importante per le aziende adottare l’ESRS 1?
  3. Cosa si intende per “approccio strutturato nella gestione dei rischi climatici”?
  4. Quali sono i nove requisiti dell’ESRS E 1?
  5. Cosa includono le emissioni di gas serra (GHG) di Scope 1, 2 e 3?
  6. Perché è importante per un’azienda rendicontare il consumo energetico?
  7. In che modo l’ESRS 1 affronta l’uso di fonti energetiche rinnovabili?
  8. Cosa si intende per “prezzo interno del carbonio” e perché è importante?
  9. Quali sono gli “effetti finanziari da rischi e opportunità climatiche”?
  10. Cosa significa che se non viene affrontato l’ESRS 1 occorre “giustificare” la cosa?

RISPOSTE ALLA Guida di Studio: ESRS 1 ed ESRS E1 e Rendicontazione di Sostenibilità

  1. Qual è lo scopo principale dell’ESRS 1?

L’ESRS 1 funge da fondamento per una rendicontazione di sostenibilità efficace, aiutando le aziende a rispondere al cambiamento climatico e alle aspettative di trasparenza di investitori e stakeholder. La sua funzione principale è stabilire un quadro standard per la divulgazione delle informazioni relative alla sostenibilità.

  1. Perché è importante per le aziende adottare l’ESRS 1?

Adottare l’ESRS 1 permette alle aziende di gestire in modo strutturato i rischi climatici, migliorare le proprie performance ambientali attraverso azioni misurabili, e soddisfare le crescenti aspettative di investitori e banche riguardo alla sostenibilità. Questo approccio strutturato supporta la transizione verso pratiche aziendali più sostenibili.

  1. Cosa si intende per “approccio strutturato nella gestione dei rischi climatici”?

L’approccio strutturato significa che l’azienda non affronta i rischi climatici in modo casuale o isolato, ma seguendo un sistema definito che include l’identificazione dei rischi, la valutazione del loro impatto, e la pianificazione di azioni di mitigazione o adattamento. Questo approccio sistematico è fondamentale per la resilienza aziendale.

  1. Quali sono i nove requisiti dell’ESRS E 1?

I nove requisiti dell’ESRS E 1 includono la panoramica delle informazioni climatiche aziendali, le politiche adottate, le azioni intraprese, gli obiettivi di riduzione delle emissioni, il consumo energetico, l’uso di fonti rinnovabili, le emissioni di gas serra (Scope 1, 2 e 3), il prezzo interno del carbonio e gli effetti finanziari da rischi e opportunità climatiche.

  1. Cosa includono le emissioni di gas serra (GHG) di Scope 1, 2 e 3?

Le emissioni di Scope 1 sono le emissioni dirette provenienti da fonti di proprietà o controllate dall’azienda; le emissioni di Scope 2 sono le emissioni indirette derivanti dall’acquisto di elettricità, calore e vapore; e le emissioni di Scope 3 sono tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore dell’azienda.

  1. Perché è importante per un’azienda rendicontare il consumo energetico?

Rendicontare il consumo energetico è fondamentale per capire l’impronta ambientale dell’azienda, individuare aree di miglioramento e monitorare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità. La trasparenza nel consumo energetico aiuta anche a soddisfare i requisiti di rendicontazione.

  1. In che modo l’ESRS 1 affronta l’uso di fonti energetiche rinnovabili?

L’ESRS 1 richiede alle aziende di fornire informazioni dettagliate sulla produzione di energia e sull’utilizzo di fonti rinnovabili, incoraggiando una maggiore transizione verso fonti di energia sostenibili e riducendo la dipendenza da combustibili fossili.

  1. Cosa si intende per “prezzo interno del carbonio” e perché è importante?

Il prezzo interno del carbonio è un costo che un’azienda attribuisce alle sue emissioni di carbonio, che poi viene utilizzato nelle decisioni strategiche per incentivare la riduzione delle emissioni e promuovere investimenti a basse emissioni. È importante perché incoraggia l’internalizzazione dei costi ambientali.

  1. Quali sono gli “effetti finanziari da rischi e opportunità climatiche”?

Questi effetti si riferiscono all’impatto finanziario che i rischi climatici (come cambiamenti meteorologici estremi o nuove regolamentazioni) e le opportunità (come nuovi mercati per tecnologie sostenibili) possono avere sull’azienda, incluse le entrate, i costi e il valore degli asset.

  1. Cosa significa che se non viene affrontato l’ESRS 1 occorre “giustificare” la cosa?

Significa che le aziende che non adottano l’ESRS 1 devono spiegare e motivare la loro decisione, presumibilmente agli stakeholder. Questa necessità di giustificazione aumenta la pressione sulle aziende affinché adottino questo standard di rendicontazione.

Di Giacomo Dalseno

Revisore Legale

Lascia un commento