
/
RSS Feed
Sono arrivato alla terza ed ultima puntata del mio podcast sugli ESRS ed in particolare ESRS1. Spero che questo ultimo sia gradito.
Mette in risalto gli <<aspetti pratici, generali, della Rendicontazione degli ESRS e quindi della sostenibilità >>.
A questo punto per dare uno spunto di riflessione dopo l’ascolto di questi audio vi propongo gli “attori” di queste conversazioni, descrivendoli in modo che sia un ascolto attivo:
Cast dei Personaggi (Entità Principali e Termini Chiave)
- EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group): Gruppo consultivo europeo che ha il compito di sviluppare gli standard di rendicontazione di sostenibilità (ESRS). Ha finalizzato il primo set di standard a metà novembre 2022.
- Commissione Europea: L’ente che ha adottato formalmente gli ESRS tramite un Atto Delegato il 31 luglio 2023, rendendoli obbligatori per la rendicontazione di sostenibilità delle aziende soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
- ESRS (European Sustainability Reporting Standards): Standard di rendicontazione della sostenibilità, sviluppati dall’EFRAG, che guidano le aziende nella divulgazione di informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance.
- Doppia Materialità: Principio fondamentale degli ESRS che impone alle aziende di valutare la materialità sia degli impatti che l’azienda ha sull’ambiente e sulle persone (materialità di impatto), sia dell’impatto che le questioni di sostenibilità hanno sull’azienda (materialità finanziaria).
- Catena del Valore: Riferimento a tutte le attività aziendali, sia a monte (upstream) che a valle (downstream), incluse le operazioni proprie (own operations) in cui un’azienda è coinvolta per la creazione del prodotto o servizio.
- Standard Sector Agnostic: Standard applicabili a tutte le aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza.
- Standard Sector Specific: Standard specifici per ogni settore di attività, che forniscono linee guida più dettagliate e rilevanti a seconda dell’attività dell’impresa. Questi sono stati posticipati per dare priorità agli standard generici.
- Impatti: Effetti (positivi o negativi) che l’azienda ha o potrebbe avere sull’ambiente e sulle persone, inclusi i loro diritti umani, attraverso le sue attività e la catena del valore. Possono essere effettivi o potenziali, intenzionali o non intenzionali.
- Rischi: Rischi legati alla sostenibilità che potrebbero avere effetti finanziari negativi sull’azienda, influenzando la sua situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico o i flussi finanziari.
- Opportunità: Eventi o condizioni (ambientali, sociali o di governance) che potrebbero avere un impatto positivo sulla strategia, sul modello di business o sulla capacità di creare valore dell’azienda.
- Disclosure Requirement (DR): Requisiti informativi specifici che le aziende devono comunicare in base agli standard ESRS.
- Data Point (DP): Singolo dato che deve essere comunicato ai sensi dei Disclosure Requirements.
- Entity Specific: Informazioni specifiche dell’azienda, da comunicare in combinazione con quanto richiesto all’interno dello standard ESRS 2.