In questo articolo vi fornisco alcuni elementi essenziali relativi all’International Standard on Sustainability Assurance (ISSA) 5000, ormai alla versione definitiva del novembre 2024
Analizzo i paragrafi 1, 5 e 80 tenendo presente gli interessi del revisore legale, della governance e degli stakeholder.
Li propongo per un motivo molto semplice perché:
• Per il Revisore Legale:
Questi paragrafi sottolineano l’importanza di operare eticamente, comunicare efficacemente e documentare accuratamente il proprio lavoro per fornire assurance affidabile sulle informazioni di sostenibilità.
• Per la Governance:
Comprendere questi requisiti aiuta a garantire che l’entità mantenga pratiche di sostenibilità trasparenti e che le informazioni fornite agli stakeholder siano credibili.
• Per gli Stakeholder:
Assicurano che le informazioni sulla sostenibilità siano state verificate da professionisti competenti e indipendenti, aumentando la fiducia nell’entità e nelle sue pratiche di sostenibilità.
Sottolineo l’importanza del paragrafo Il paragrafo 80 dell’ISSA 5000 enfatizza l’importanza di assicurare che ogni incarico di assurance sulla sostenibilità abbia uno scopo razionale/ragionevole. Ciò significa che il revisore deve:
- Valutare la capacità di ottenere un livello significativo di assurance, specialmente negli incarichi di assurance limitata.
- Garantire che l’incarico sia utile e non fuorviante per gli utenti previsti, fornendo informazioni che aiutino a prendere decisioni informate.
- Assicurare che l’ambito dell’incarico sia appropriato, considerando l’impatto di eventuali esclusioni sulle conclusioni del revisore e sulla comprensione degli utenti.
ANALISI
Paragrafo 1
Questo paragrafo introduce l’ISSA 5000, che stabilisce i requisiti generali per gli incarichi di assurance sulla sostenibilità. Questo standard è progettato per guidare i revisori legali nell’effettuare incarichi di assurance su informazioni relative alla sostenibilità, assicurando che tali incarichi siano condotti con coerenza e in conformità con principi professionali accettati.
Punti chiave:
- Scopo dello Standard: Fornire una struttura per gli incarichi di assurance sulla sostenibilità.
- Applicabilità: Si applica ai revisori legali impegnati in tali incarichi.
- Benefici per le Parti Interessate: Garantisce che le informazioni sulla sostenibilità siano verificate in modo affidabile, aumentando la fiducia degli stakeholder.
Paragrafo 5
Questo enfatizza l’importanza dei requisiti etici professionali per i revisori legali nell’esecuzione di incarichi di assurance sulla sostenibilità. In particolare, sottolinea che il revisore deve:
- Rispettare i Principi Etici: Come integrità, obiettività, competenza professionale e diligenza.
- Mantenere l’Indipendenza: Evitare conflitti di interesse per assicurare l’imparzialità del lavoro svolto.
- Garantire la Qualità del Lavoro: Seguire procedure appropriate per ottenere prove sufficienti e appropriate.
Implicazioni:
- Revisore Legale: Deve assicurarsi di operare in conformità con gli standard etici, proteggendo la propria reputazione professionale.
- Governance: Può fidarsi che il revisore operi con integrità, fornendo assurance affidabile.
- Stakeholder: Ricevono informazioni verificate da un professionista eticamente responsabile.
Paragrafo 80: Scopo Razionale/ragionevole dell’Incarico testo tradotto
1. Il revisore deve determinare se l’incarico presenta uno scopo razionale. Nel farlo, il revisore deve determinare se: (Rif.: Paragrafi A207–A208)
(a) Nel caso di un incarico di assurance limitata, il revisore prevede di poter ottenere un livello significativo di assurance; (Rif.: Paragrafi A209L–A211L)
(b) L’incarico nel suo complesso sarà utile e non fuorviante per gli utenti previsti/destinatari; e
(c) L’ambito dell’incarico di assurance è appropriato, anche quando l’ambito dell’incarico esclude parte delle informazioni sulla sostenibilità da riportare. (Rif.: Paragrafi A212–A217)
Spiegazione Dettagliata
Concetto di Scopo Razionale/Ragionevole
Lo Scopo Razionale si riferisce all’esigenza che l’incarico di assurance sia sensato e giustificato. Prima di accettare o proseguire un incarico, il revisore deve valutare se l’incarico ha un obiettivo chiaro e utile, assicurando che le procedure svolte porteranno a conclusioni significative per gli stakeholder.
(a) Assurance Limitata e Livello Significativo di Assurance
- Cosa Significa: In un incarico di assurance limitata, il revisore effettua procedure meno estese rispetto a un incarico di assurance ragionevole. Tuttavia, deve comunque aspettarsi di ottenere un livello di assurance che sia significativo per gli utenti previsti.
- Implicazioni per il Revisore Legale: Il revisore deve valutare attentamente se, nonostante le limitazioni, le procedure pianificate permetteranno di raccogliere evidenze sufficienti per supportare una conclusione significativa.
- Per la Governance: Deve assicurarsi che l’incarico fornito al revisore permetta di ottenere informazioni utili, anche se l’assurance è limitata.
- Per gli Stakeholder: Devono essere informati del livello di assurance fornito e comprendere che, sebbene limitato, il lavoro del revisore offre comunque valore aggiunto.
(b) Utilità e Non Fuorviante per gli Utenti Previsti/Destinatari
- Cosa Significa: L’incarico deve essere progettato in modo che le conclusioni del revisore siano utili per gli utenti previsti/destinatari e non li inducano in errore. Le informazioni devono essere presentate in modo chiaro e trasparente.
- Implicazioni per il Revisore Legale: Deve assicurarsi che le informazioni sulla sostenibilità verificate siano presentate in modo tale da essere comprese correttamente dagli stakeholder, evitando ambiguità o omissioni significative.
- Per la Governance: Ha la responsabilità di fornire informazioni complete e accurate al revisore, facilitando la preparazione di rapporti chiari.
- Per gli Stakeholder: Ricevono informazioni affidabili che li aiutano a prendere decisioni informate senza essere fuorviati.
(c) Appropriatezza dell’Ambito dell’Incarico
- Cosa Significa: L’ambito dell’incarico deve essere adeguato. Anche se alcune informazioni sulla sostenibilità sono escluse dall’incarico, tali esclusioni non devono compromettere la capacità degli utenti di comprendere le prestazioni di sostenibilità dell’entità.
- Implicazioni per il Revisore Legale: Deve valutare se l’esclusione di determinate informazioni potrebbe rendere l’incarico fuorviante o meno utile per gli utenti. Se l’ambito è troppo ristretto, potrebbe non consentire di fornire un giudizio significativo.
- Per la Governance: Deve collaborare con il revisore per definire un ambito appropriato, garantendo che le informazioni critiche siano incluse nell’incarico di assurance.
- Per gli Stakeholder: Devono essere consapevoli di quali informazioni sono coperte dall’assurance, per comprendere appieno la portata e le limitazioni del rapporto del revisore.
Riferimenti ai Paragrafi A207–A217
I paragrafi A207–A217 forniscono linee guida aggiuntive su come applicare il principio dello Scopo Razionale.
Paragrafi A207–A208
- A207: Spiega che uno scopo razionale è presente quando l’incarico ha un obiettivo legittimo e non è di natura capricciosa o pretestuosa.
- A208: Sottolinea l’importanza di considerare se l’incarico contribuirà a soddisfare le esigenze informative degli utenti previsti.
Paragrafi A209L–A211L (Specifici per Assurance Limitata)
- A209L: Indica che, in un incarico di assurance limitata, il revisore deve valutare se le procedure limitate saranno sufficienti per ottenere evidenze significative.
- A210L–A211L: Forniscono esempi di situazioni in cui potrebbe non essere possibile ottenere un livello significativo di assurance con procedure limitate, suggerendo di considerare un incarico di assurance ragionevole in tali casi.
Paragrafi A212–A217
- A212: Affronta l’importanza di definire chiaramente l’ambito dell’incarico.
- A213–A214: Discute le implicazioni delle esclusioni dall’ambito e come queste possano influenzare la percezione degli utenti.
- A215–A217: Suggeriscono che il revisore deve comunicare chiaramente eventuali limitazioni dell’ambito per evitare di fuorviare gli utenti.
Implicazioni Pratiche per le Parti Interessate
Per il Revisore Legale
- Valutazione Iniziale: Prima di accettare l’incarico, deve valutare se soddisfa i criteri dello Scopo Razionale.
- Comunicazione Chiara: Deve comunicare eventuali limitazioni o preoccupazioni alla governance e documentarle adeguatamente.
- Professionalità: Deve assicurarsi che il lavoro svolto sia in linea con gli standard professionali, garantendo l’affidabilità delle conclusioni.
Per la Governance
- Collaborazione con il Revisore: Deve lavorare con il revisore per definire un ambito appropriato che sia utile per gli stakeholder.
- Trasparenza: Fornire al revisore tutte le informazioni necessarie e supportare un processo di assurance efficace.
- Responsabilità: Comprendere che esclusioni o limitazioni non appropriate possono compromettere la fiducia degli stakeholder.
Per gli Stakeholder
- Comprensione dell’Ambito: Devono essere informati sull’ambito dell’incarico di assurance e sulle eventuali limitazioni.
- Affidamento sulle Informazioni: Possono avere maggiore fiducia nelle informazioni quando sanno che il revisore ha considerato attentamente lo Scopo Razionale.
- Partecipazione Attiva: Possono richiedere chiarimenti o maggiori dettagli se ritengono che le informazioni fornite non soddisfino le loro esigenze.
Il paragrafo 80 dell’ISSA 5000 per il Revisore Legale, comporta una responsabilità significativa nel valutare e pianificare l’incarico. Per la Governance, implica la necessità di collaborare strettamente con il revisore per definire obiettivi chiari e un ambito adeguato. Per gli Stakeholder, assicura che le informazioni sulla sostenibilità siano affidabili, pertinenti e presentate in modo trasparente.
I paragrafi 1 e 5 tradotti
Paragrafo 1:
questo Standard Internazionale sull’Assurance della Sostenibilità (ISSA) tratta gli incarichi di assurance sulle informazioni di sostenibilità.
Paragrafo 5:
L’ambito dell’incarico di assurance può estendersi a tutte le informazioni di sostenibilità che l’entità deve rendicontare o solo a una parte di esse. Ad esempio, alcuni ordinamenti possono richiedere che l’intera informativa di sostenibilità da rendicontare in conformità a un quadro normativo stabilito sia soggetta ad assurance. Tuttavia, in alcuni ordinamenti, la legge o la normativa possono richiedere che solo le informazioni relative al clima contenute nelle informazioni sulla sostenibilità di un’entità siano soggette ad assurance. I requisiti di rendicontazione del presente ISSA richiedono che il professionista identifichi o descriva le informazioni oggetto dell’incarico di assurance. (Rif.: Paragrafo A4)
Il riferimento
Paragrafo A4.
Come descritto al paragrafo 80, in relazione all’accettazione e alla continuità dell’incarico di assurance, il professionista è tenuto ad acquisire una conoscenza preliminare sulle informazioni sulla sostenibilità da riportare e se l’ambito dell’incarico comprenda tutte o parte di tali informazioni.