• Gio. Apr 3rd, 2025

#Connettività Vs. #connessione.

Gli standard #ESRS e #IFRS #Sustainability #Disclosure richiedono che le aziende mostrino la connettività del loro impatto sul reporting finanziario.

In dettaglio  sono necessarie:

1. Le loro risposte strategiche ai rischi e alle opportunità di sostenibilità (#IRO) ( di questo ne ho già scritto)

2. Gli effetti di queste risposte sul reporting finanziario e di sostenibilità

In pratica, le aziende devono spiegare come le loro scelte strategiche influenzano la performance finanziaria e di sostenibilità, la posizione finanziaria, i flussi di cassa e altre metriche nel breve, medio e lungo termine.

Per mostrare questa connettività, gli standard richiedono per esempio:

A- Coerenza nelle assunzioni, nei dati e nella narrativa tra il reporting finanziario e di sostenibilità.

Ovvero: Le aziende devono utilizzare assunzioni coerenti (ad esempio, tassi di sconto, scenari climatici, ecc.) nella preparazione delle informazioni finanziarie e di sostenibilità.

Nelle informazioni di sostenibilità, i tassi di sconto potrebbero essere utilizzati per valutare i costi o i benefici futuri delle azioni di sostenibilità, come gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio.

I dati utilizzati devono essere coerenti tra le diverse sezioni del report, e la narrativa deve raccontare una storia integrata di come la sostenibilità influenza la performance e la posizione finanziaria dell’azienda.

B- Riferimenti incrociati e collegamenti diretti o indiretti tra le informazioni che sono modi in cui le aziende possono dimostrare la connettività tra le diverse parti del loro report, in particolare tra le informazioni finanziarie e di sostenibilità.

C- Stessa entità di reporting e periodo di reporting dei bilanci finanziari Questo è l’arco di tempo coperto dalle informazioni finanziarie e di sostenibilità, di solito un anno fiscale o un trimestre. Gli standard richiedono che le informazioni di sostenibilità coprano lo stesso periodo di reporting dei bilanci finanziari.

D- Caratteristiche qualitative coerenti con il Quadro Concettuale IFRS

Il Quadro Concettuale IFRS stabilisce le caratteristiche qualitative fondamentali che rendono utili le informazioni finanziarie per gli utenti. Gli standard ESRS e IFRS Sustainability Disclosure richiedono che le informazioni di sostenibilità abbiano le stesse caratteristiche qualitative, assicurando così un livello di qualità coerente in tutto il reporting aziendale.

Rilevanza: Le informazioni sono rilevanti se possono influenzare le decisioni prese dagli utenti. Nel contesto della sostenibilità, questo significa che le informazioni dovrebbero aiutare gli utenti a valutare l’impatto dell’azienda sulle questioni di sostenibilità e l’impatto di queste questioni sulla performance e le prospettive finanziarie dell’azienda. 1

Per esempio, le informazioni sulle emissioni di gas serra di un’azienda sarebbero rilevanti perché potrebbero influenzare le valutazioni degli investitori sui rischi climatici e sulla transizione dell’azienda verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Rappresentazione fedele: Le informazioni dovrebbero rappresentare fedelmente i fenomeni che intendono rappresentare. Dovrebbero essere complete, neutrali e prive di errori significativi. Nel reporting di sostenibilità, questo significa fornire un quadro equilibrato e veritiero dell’impatto e della performance di sostenibilità dell’azienda, senza omissioni o distorsioni materiali. 2

Per esempio, se un’azienda riporta una riduzione delle emissioni di gas serra, dovrebbe anche rivelare eventuali cambiamenti nella metodologia di misurazione o nei confini operativi che potrebbero aver contribuito a questa riduzione, per evitare di fuorviare gli utenti.

Comparabilità: Gli utenti dovrebbero essere in grado di confrontare le informazioni di un’azienda nel tempo e con quelle di altre aziende. Nel reporting di sostenibilità, questo significa utilizzare metodologie, metriche e presentazioni coerenti, a meno che un cambiamento non migliori la rilevanza o la rappresentazione fedele. 3

Per esempio, se un’azienda cambia il modo in cui calcola la sua impronta di carbonio, dovrebbe riesaminare i dati degli anni precedenti utilizzando la nuova metodologia per mantenere la comparabilità.

Verificabilità: Le informazioni dovrebbero essere verificabili, il che significa che osservatori indipendenti e informati dovrebbero essere in grado di raggiungere un consenso sulla loro fedeltà. Nel reporting di sostenibilità, questo potrebbe comportare l’ottenimento di una garanzia esterna sulle informazioni riportate. 4

Tempestività: Le informazioni dovrebbero essere fornite in tempo utile per influenzare le decisioni degli utenti. Per la sostenibilità, questo potrebbe significare riportare su base trimestrale o semestrale, oltre che annuale, per fornire aggiornamenti tempestivi su questioni materiali.

Comprensibilità: Le informazioni dovrebbero essere presentate in modo chiaro e conciso, con spiegazioni necessarie per renderle comprensibili agli utenti con una ragionevole conoscenza del business e delle attività economiche.

Applicando queste caratteristiche qualitative alle informazioni di sostenibilità, le aziende assicurano che il loro reporting di sostenibilità sia di alta qualità, utile per il processo decisionale e coerente con i loro bilanci finanziari. Questo supporta l’obiettivo complessivo della connettività: fornire una visione più completa e integrata della performance e del valore dell’azienda.

Immagine tratta da una lectio magistralis di Luca Cencioni

Di Giacomo Dalseno

Revisore Legale