Il perimetro di reporting per le informazioni sulla sostenibilità, richieste dagli ESRS
- Informazioni sugli effetti dei rischi e delle opportunità di sostenibilità:
- Effetti sul modello di business, la catena del valore, la strategia e il processo decisionale.
- Effetti finanziari sulla posizione finanziaria, i risultati finanziari e i flussi di cassa.
- L’azienda ha identificato e classificato gli effetti dei rischi e delle opportunità di sostenibilità sul modello di business, la catena del valore, la strategia e il processo decisionale?
- L’azienda ha identificato e classificato gli effetti finanziari dei rischi e delle opportunità di sostenibilità sulla posizione finanziaria, i risultati finanziari e i flussi di cassa?
- Informazioni sui piani di transizione e di azione:
- Piano di transizione climatica per le aziende ad alto impatto climatico.
- Piano d’azione climatica per le aziende a basso impatto.
- Obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
- Approvazione del piano di transizione da parte della governance aziendale.
- L’azienda ha sviluppato un piano di transizione climatica (per le aziende ad alto impatto) o un piano d’azione climatica (per le aziende a basso impatto)?
- Il piano di transizione è stato approvato dalla governance aziendale?
- I piani includono obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra?
- Informazioni sulla gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità (IRO):
- Processi di identificazione, valutazione e gestione degli IRO.
- Traduzione dei dati sugli IRO in rischi finanziari per l’azienda per orizzonte temporale.
- Valutazione delle misure di mitigazione attuali e future e della capacità di adattamento dell’azienda.
- L’azienda ha fornito informazioni sulla gestione degli IRO, inclusi i processi di identificazione, valutazione e gestione?
- L’azienda ha tradotto i dati sugli IRO in rischi finanziari per l’azienda (ad es. interruzioni della catena di approvvigionamento, danni alle proprietà, calo delle vendite, ecc.) per orizzonte temporale?
- L’azienda ha valutato le misure di mitigazione attuali e future per questi rischi e la capacità di adattamento, anche finanziaria, dell’azienda?
- Informazioni sulla Tassonomia ambientale dell’UE:
- L’azienda ha incluso le tabelle con gli indicatori finanziari per le attività ammissibili e allineate alla Tassonomia ambientale nella sezione ambientale della dichiarazione di sostenibilità?
- Se l’azienda ha sviluppato un piano di transizione e le sue attività economiche sono o saranno ammissibili alla Tassonomia ambientale, ha spiegato i suoi obiettivi e piani d’azione per l’allineamento ai criteri tecnici di contributo sostanziale?
- Se l’azienda ha sviluppato un piano d’azione per la decarbonizzazione e l’adattamento, ha confrontato le spese in conto capitale (CapEx) e le spese operative (OpEx) significative dell’esercizio con gli indicatori di CapEx e OpEx allineati pubblicati ai sensi della Tassonomia ambientale?
Che cosa sono gli IRO?
Gli IRO (Impatti, Rischi e Opportunità) sono un concetto chiave nell’analisi di materialità richiesta dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Impatti (Impacts): Si riferiscono agli effetti positivi o negativi che le attività, i prodotti e i servizi di un’azienda hanno sulla società e sull’ambiente. Questi impatti possono essere diretti (causati direttamente dall’azienda) o indiretti (causati da entità nella catena del valore dell’azienda). Gli impatti possono riguardare diverse aree di sostenibilità, come l’ambiente, i diritti umani, le condizioni di lavoro, ecc.
Rischi (Risks): Sono i potenziali effetti negativi che le questioni di sostenibilità possono avere sull’azienda stessa. Questi rischi possono essere finanziari (ad esempio, costi più elevati, riduzione dei ricavi) o non finanziari (ad esempio, danni alla reputazione, perdita di quote di mercato). I rischi possono derivare dagli impatti negativi dell’azienda sulla sostenibilità o da fattori esterni, come i cambiamenti nelle normative o nelle preferenze dei consumatori.
Opportunità (Opportunities): Sono i potenziali effetti positivi che le questioni di sostenibilità possono avere sull’azienda. Le opportunità possono includere la riduzione dei costi (ad esempio, attraverso l’efficienza energetica), l’aumento dei ricavi (ad esempio, attraverso prodotti o servizi sostenibili), il miglioramento della reputazione o l’attrazione di investimenti responsabili.
Secondo gli ESRS, le aziende devono condurre un’analisi di materialità per identificare i loro IRO materiali, ovvero quelli che possono avere un impatto significativo sulla loro performance finanziaria o sulla loro capacità di creare valore nel breve, medio e lungo termine.
Questo processo di identificazione e valutazione degli IRO materiali richiede alle aziende di descrivere la metodologia, le ipotesi e i dati utilizzati, nonché di fornire una panoramica del processo di identificazione, valutazione, prioritizzazione e monitoraggio degli impatti reali e potenziali, dei rischi e delle opportunità che generano o potrebbero generare effetti finanziari.
In sintesi, gli IRO rappresentano un approccio olistico per valutare la materialità delle questioni di sostenibilità, considerando sia gli impatti dell’azienda sulla sostenibilità che gli effetti di ritorno delle questioni di sostenibilità sull’azienda stessa.