• Gio. Apr 10th, 2025 5:17:20 AM

“ISSA 5000 e la crescente domanda globale di informazioni climatiche e sulla sostenibilità

Vi segnalo il mio articolo “ISSA 5000 e la crescente domanda globale di informazioni climatiche e sulla sostenibilità, ESG (ambientale, sociale e di governance), apparso sulla Rivista Qualità numero 2/2024. Lo trovate al link del blog csrd360.it che ho inserito.

Qui un cenno agli argomenti, che riprenderò, ma che amplio ora nel blog.

Il contesto di ISSA 5000: questa è stata introdotto in risposta alla crescente domanda globale di informazioni accurate e verificabili su clima, sostenibilità e considerazioni ESG.

Questo standard è progettato per migliorare la coerenza e la comparabilità dei dati a livello globale, soddisfacendo le esigenze di investitori, regolatori e della società civile.

Il ruolo degli IFRS S1 e S2 nel #reporting ESG: Nel giugno 2023, l’ISSB ha pubblicato gli IFRS S1 e S2 insieme agli ESRS, introducendo standard ESG riconosciuti a livello internazionale. Questi standard forniscono un linguaggio comune per l’informativa sulla sostenibilità nel contesto del reporting finanziario. Gli #IFRSS1 e S2 richiedono alle aziende di includere nei loro bilanci informazioni dettagliate sulla sostenibilità, influenzando positivamente la governance aziendale e le pratiche di gestione dei dati.

Interoperabilità e allineamento degli standard: La collaborazione tra #ISSB, #GRI e la Commissione Europea ha portato alla creazione degli #ESRS, garantendo un’elevata interoperabilità tra standard europei e globali. Questo allineamento semplifica il reporting di sostenibilità e riduce gli oneri di rendicontazione per le aziende, armonizzando il panorama del reporting internazionale.

Principali caratteristiche di ISSA 5000: L’ISSA 5000, con le sue 196 pagine, è basato su principi fondamentali quali indipendenza, integrità, obiettività, competenza professionale, qualità, diligenza e responsabilità. Lo standard richiede ai verificatori di comprendere il contesto dell’incarico, dei criteri e delle aspettative degli utenti riguardo alle informazioni sulla sostenibilità.

Implicazioni dell’ISSA 5000 per il reporting di sostenibilità: L’adozione dell’ISSA 5000 potrebbe migliorare la qualità, la coerenza e la comparabilità delle informazioni sulla sostenibilità, aumentando la fiducia delle parti interessate e facilitando il processo decisionale. Inoltre, potrebbe incoraggiare le organizzazioni a integrare la sostenibilità nella propria strategia, governance e gestione, promuovendo la misurazione, il monitoraggio e la comunicazione del proprio impatto economico, sociale e ambientale.

Garanzie di impegni: L’ISSA 5000 emerge come uno strumento fondamentale per fornire credibilità e affidabilità alle informazioni divulgate sui temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Requisiti etici e professionali rilevanti: L’#ISSA5000 stabilisce i principi di etica professionale applicabili ai professionisti che intraprendono incarichi di garanzia della sostenibilità. I contabili professionisti e non devono rispettare le disposizioni del Codice #IESBA relative agli incarichi di assicurazione o altri requisiti professionali o legali.

L’Interoperabilità con Altri Standard
L’ISSA 5000 non opera in un vuoto normativo. Recenti collaborazioni tra diverse organizzazioni standardizzatrici, come la Global Reporting Initiative (GRI), gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e i nuovi IFRS Sustainability Disclosure Standards (S1 e S2) dell’International Sustainability Standards Board (ISSB), mostrano uno sforzo concertato per allineare le pratiche di rendicontazione della sostenibilità a livello globale. Quest’interoperabilità facilita una comparabilità internazionale e riduce gli oneri di rendicontazione per le aziende.

L’ISSA 5000 dettagli:

  1. Obiettivi e Scopi:
    • Migliorare la fiducia nei rapporti di sostenibilità delle organizzazioni attraverso requisiti generali applicabili a qualsiasi informazione di sostenibilità, indipendentemente dal quadro di riferimento utilizzato.
    • Fornire una guida pratica e flessibile per i verificatori, sia contabili che non, al fine di condurre incarichi di assurance di sostenibilità in modo efficace ed efficiente.
  2. Caratteristiche e Principi Fondamentali:
    • Lo standard si basa sui principi di indipendenza, integrità, obiettività, competenza professionale, qualità, diligenza professionale e responsabilità.
    • Richiede ai verificatori di comprendere il contesto dell’incarico, inclusi il quadro di riferimento, il soggetto, i criteri e le aspettative degli utenti delle informazioni di sostenibilità.
  3. Approccio Basato sui Rischi:
    • Prevede un approccio basato sui rischi per la pianificazione e l’esecuzione dell’incarico, che include l’identificazione, la valutazione e la risposta ai rischi di errore materiale nelle informazioni di sostenibilità.
  4. Requisiti per le Evidenze e il Rapporto di Assurance:
    • Stabilisce i requisiti per la raccolta e la valutazione delle evidenze, che devono essere sufficienti e appropriate per supportare il documento finale prima dell’assurance report.
  5. Pubblicazione e Consultazione:
    • La norma è stata sottoposta a consultazione pubblica fino a dicembre 2023 e si prevede che sarà finalizzata e pubblicata nel 2024.

Vantaggi dell’ISSA 5000 negli Standard Internazionali

L’introduzione dell’ISSA 5000 offre numerosi vantaggi nell’ambito degli standard internazionali per le garanzie di sostenibilità:

  1. Qualità e Coerenza:
    1. L’ISSA 5000 mira a migliorare la qualità, la coerenza e la comparabilità delle informazioni di sostenibilità, aumentando la fiducia degli stakeholder nelle dichiarazioni aziendali.
  2. Guida Pratica e Flessibile:
    1. Lo standard fornisce una guida pratica e flessibile ai verificatori, permettendo di condurre incarichi di assurance in modo efficace ed efficiente, tenendo conto dei rischi, delle prove e della comunicazione.
  3. Interoperabilità:
    1. Favorisce la convergenza e l’armonizzazione dei quadri di riferimento di rendicontazione di sostenibilità, facilitando la comparabilità a livello globale. Questo allineamento si riflette nella collaborazione tra l’International Sustainability Standards Board, la Global Reporting Initiative (GRI) e la Commissione Europea nella creazione degli ESRS.
  4. Integrazione nella Strategia Aziendale:
    1. Incoraggia le organizzazioni a integrare la sostenibilità nella loro strategia, governance e gestione, migliorando la loro capacità di misurare, monitorare e comunicare l’impatto economico, sociale e ambientale.
  5. Risposta alle Esigenze di Mercato:

Risponde alla domanda crescente di verifiche esterne e credibili delle informazioni di sostenibilità, fornendo sia garanzie limitate che ragionevoli.

Di Giacomo Dalseno

Revisore Legale