🧿Io do per scontato che senza una minima “pratica” di un #SGA, l’azienda neanche riuscirà a partire per fare un bilancio #CSRD e non troverà un #Revisore Legale che lo possa certificare.
🧿Che poi usi uno o l’altro degli approcci, che in via esemplificava accenno, non è un problema.
🧿Le organizzazioni possono adottare per migliorare le loro prestazioni ambientali, una o più iniziative:
◼️1. Gestione Basata su Norme e Standard:
- ISO14001:2015: Questo standard internazionale fornisce le linee guida per la creazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), garantendo che le aziende soddisfino requisiti ambientali riconosciuti a livello globale.
- #EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): Un sistema di gestione ambientale sviluppato dall’Unione Europea che va oltre ISO 14001 e richiede alle aziende di essere più trasparenti nelle loro pratiche ambientali e di coinvolgere verificatori esterni.
◼️2. Gestione Basata su Tecnologie e Innovazioni:
- Introduzione di tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle risorse.
- Innovazione nei processi produttivi per minimizzare i rifiuti e ottimizzare l’uso delle risorse.
◼️3. Economia Circolare:
- Implementazione di modelli che promuovono l’uso efficiente delle risorse, il riciclo e il riutilizzo dei materiali, riducendo così il consumo di risorse naturali e la produzione di rifiuti.
◼️4. Iniziative Volontarie e Responsabilità Sociale:
- Partecipazione a iniziative volontarie di sostenibilità e adozione di pratiche di responsabilità sociale d’impresa che vanno oltre i requisiti normativi per promuovere una maggiore sostenibilità.
◼️5. Gestione Integrata della Filiera:
- Collaborazione con fornitori e partner lungo tutta la catena di approvvigionamento per assicurare pratiche sostenibili e ridurre l’impatto ambientale complessivo.
🧿🧿La norma #ISO14050:2020 fornisce una definizione chiara di cosa costituisce un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) all’interno del sistema di gestione generale di un’organizzazione.
🧿Secondo la ISO 14050:2020, un SGA è:
- “La parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, e le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale”.
🧿🧿Di converso il Regolamento EMAS III: definisce un SGA in modo simile, ma sottolinea anche la gestione degli aspetti ambientali come parte integrante del sistema di gestione complessivo dell’azienda.
◼️Il Focus: Oltre alla gestione degli aspetti ambientali, EMAS III pone una grande enfasi sulla trasparenza e sulla comunicazione verso gli stakeholder.
◼️Le dichiarazioni ambientali devono essere validate da verificatori esterni accreditati, garantendo così maggiore credibilità e trasparenza delle informazioni.